︎︎︎TIPI
TIPI è una collana di piccoli cataloghi di fotografia, fondata da Giovanni Menna per la PIT Gallery. L’acronimo PIT sta qui per Plurale, Indipendente, Transculturale.
La PIT Gallery è parte del PIT Art & Music Center che mira alla promozione della musica, delle arti visive e dell’architettura, nel quadro di un progetto più ampio in cui le molte articolazioni della cultura “alta” e di quella popolare si confrontano e convivono in spazi di produzione artistica rivolti al territorio
︎︎︎Shoot–Shot–Shot
Greetings from Avellino
Cartoline da un Tempo Immobile
Luigi Cipriano
A cura di: Giovanni Menna
€20,00
︎ Aggiungi al carrello
È sempre complicato provare a restituire l’immagine di un territorio, quale che sia il medium attraverso il quale si intende realizzare questa intenzione. Come ogni paesaggio, anche quello dell’Irpinia è più eterogeneo di quanto ci viene restituito da un immaginario collettivo che, in prima battuta, ci fa associare questa terra, quasi istintivamente, a una natura aspra quanto generosa, a montagne e pascoli, a vigne e boschi, a borghi di pietra e campagne lavorate da secoli.
C’è un’Irpinia, un po’ arcana e misteriosa, rappresentata da artisti e intellettuali, e ci sono altre irpinie, come quella delle valli verso ovest o, ancora, quella dei centri abitati più grandi. È a uno di questi centri, Avellino, che Luigi Cipriano ha volto il suo sguardo. Con Greetings from Avellino. Cartoline da un Tempo Immobile, l’autore documenta e racconta le mutazioni in atto nel paesaggio del capoluogo irpino, indagando limiti e contraddizioni dell’impatto innescato dagli innesti di nuovi comparti nella trama urbana ai margini del centro della città, per effetto delle scelte urbanistiche operate tra il dopoguerra e il Terremoto del 1980.
ISBN 979-12-80884-35-0
2025
29,7 x 21 cm
48 pp.











Luigi Cipriano è nato nel 1968 a Guardia Lombardi, in provincia di Avellino, e si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel 1993; vive e lavora ad Avellino. Responsabile del Circolo Fotografico AvellinoPHOTO, è stato delegato provinciale della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche per Avellino per poi ricoprire, dal giugno 2024, la carica di Coordinatore regionale della Campania.
La sua passione per la fotografia è maturata a sedici anni e dopo gli inizi da autodidatta, ha successivamente dato fondamento tecnico e teorico alla sua formazione attraverso seminari con esponenti di rilievo della fotografia italiana come Fulvio Bortolozzo, Cosmo Laera, Sandro Iovine, Claudia Ioan, Massimiliano Tuveri.
Autore colto e sensibile, Cipriano si esprime in particolare nella fotografia di paesaggio e nei temi legati all’osservazione dei luoghi e dell’esplorazione urbana e, ancora, alla street photography. I suoi scatti sono stati pubblicati da molte riviste specializzate, partecipando a partire dal 2012 a numerose mostre collettive e personali presso istituzioni pubbliche e private italiane. Molte sue opere sono state, inoltre, pubblicate da enti accreditati del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo
Luigi Cipriano è un autore anche molto prolifico e il suo lavoro è oggetto di crescente interesse da parte della critica, come mostrano i numerosi riconoscimenti. Con riferimento al solo lavoro degli ultimi due anni, il fotografo avellinese ha vinto con il suo libro fotografico Oltre – Viaggio onirico di fuga dalla pandemia Covid-19, il primo premio ex-aequo al concorso “Crediamo ai tuoi occhi”. Il suo portfolio Smartvisions ha conseguito nel 2024 il primo premio al 24° Spazio Portfolio di Alba ed è stato finalista al 21° Portfolio Italia. Sempre nel 2024 il progetto Timeless Istanbul è stato pubblicato nel volume TTA III ed esposto nel marzo dello stesso anno al Travel Tales Award a Milano. L’anno precedente si era segnalato come semifinalista all’Urban Photo Awards con il portfolio Trasparent Borders. Interessato ai legami tra la fotografia e le altre arti, ha contribuito con le sue fotografie al CD “Ramificazioni” dei musicisti Domenico Cipriano, Carmine Ioanna e Paolo Fresu.
Cipriano è autore di diversi libri fotografici. Tra questi: Introspezioni. L’Anima di un luogo (2014); Sul Filo del Tempo. Paesaggio Urbano. Un’analisi interiore (2018); Black Sky (2019); Vertical City Extended (2020), Oltre. Viaggio onirico di fuga dalla pandemia Covid-19 (2021); Storefront Signs (2021). Molte sue opere compiano inoltre in opere e volumi collettivi.
In virtù dei numerosi riconoscimenti che gli sono stati attribuiti nel corso degli anni per i suoi lavori fotografici, la FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche gli ha conferito nel 2024 l’importante onorificenza BFI (Benemerito della Fotografia Italiana).