︎︎︎Confinamenti
︎︎︎Abstract
︎︎︎Pilotis
︎︎︎DRY – DiARC Research Yearbook
︎︎︎Antologia Mediterranea
Direzione della collana
Viviana Saitto
Mariarosaria Villani
Massimo Visone
Comitato Scientifico
Zaira Barone – Università degli Studi di Palermo
Michela Bassanelli – Politecnico di Milano
Viola Bertini – Sapienza Università di Roma
Ana Paula Farah – Pontifícia Universidade Católica Campinas
Carla Fernàndez Martìnez – Universisad de Oviedo
Emanuele Fidone – Università degli Studi di Catania
Vincenzo Gioffrè – Università degli Studi di Napoli Federico II
Alessandra Marin – Università degli Studi di Ferrara
Pietro Nunziante – Università degli Studi di Napoli Federico II
Giuseppe Pignatelli Spinazzola – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Daniele Villa – Politecnico di Milano
︎︎︎Abstract
︎︎︎Pilotis
︎︎︎DRY – DiARC Research Yearbook
︎︎︎Antologia Mediterranea
︎︎︎AHR – Architectural Heritage Research
Direzione della collana
Viviana Saitto
Mariarosaria Villani
Massimo Visone
Comitato Scientifico
Zaira Barone – Università degli Studi di Palermo
Michela Bassanelli – Politecnico di Milano
Viola Bertini – Sapienza Università di Roma
Ana Paula Farah – Pontifícia Universidade Católica Campinas
Carla Fernàndez Martìnez – Universisad de Oviedo
Emanuele Fidone – Università degli Studi di Catania
Vincenzo Gioffrè – Università degli Studi di Napoli Federico II
Alessandra Marin – Università degli Studi di Ferrara
Pietro Nunziante – Università degli Studi di Napoli Federico II
Giuseppe Pignatelli Spinazzola – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Daniele Villa – Politecnico di Milano
Siti e riserve reali in Campania
Sguardi su un patrimonio a rischio
a cura di Viviana Saitto, Mariarosaria Villani, Massimo Visone
€ 28,00
︎ Aggiungi al carrello
A partire dallo stato dell’arte e da una ricognizione dell’attuale consistenza fisica dei siti reali dei Borbone in Campania, nel volume sono analizzate non soltanto le principali residenze, ma anche il patrimonio architettonico e paesaggistico diffuso, caratterizzato da opere secondarie di varia natura, come ad esempio fabbriche a servizio dei casini di delizia e delle tenute di caccia. I siti reali, progettati da architetti e ingegneri di corte, costituiscono la testimonianza di culture diverse e di varie tecniche costruttive e materiali, nonché di tipi, forme e linguaggi architettonici che sono evoluti nel corso del tempo e sui cui si sono sedimentati i segni della storia dei secoli. Si tratta di un patrimonio costruito che ha generato un significativo e innovativo sviluppo economico e urbano all’interno della regione, grazie a una rete di infrastrutture che si è adattata al contesto naturale e territoriale circostante. Oggi, la perdita di memoria, la modifica delle destinazioni d’uso, l’abbandono, la decontestualizzazione espongono i siti reali a molteplici fattori di rischio che ne minano la conservazione. Il lavoro di documentazione in questo volume restituisce un sintetico e aggiornato quadro conoscitivo e prefigura possibili ulteriori sviluppi di ricerca storica, di strategie per il restauro e di valorizzazione dei siti reali campani.
ISBN 979-12-80884-24-4
2024
20 x 25 cm
180 pp.













Viviana Saitto, ricercatore di tipo B in Architettura degli interni e Allestimento presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si occupa di allestimento, arte e spazio pubblico. Ha collaborato con la Fondazione Adriano Olivetti dal 2012 al 2015 per l’applicazione del Programma Nuovi Committenti al Carcere di Milano Bollate. È parte di numerose unità di ricerca e docente presso il Master in Restauro e progetto per l’Archeologia, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra le recenti pubblicazioni si segnala, La casa ideale. Progetti per “Domus” dal 1929 al 1945 (2023).
Mariarosaria Villani, ricercatore di tipo B in Restauro architettonico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Già funzionario architetto del Ministero della Cultura presso il Parco archeologico di Pompei, coordina e fa parte di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali sui temi della conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito, è docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio e autrice di saggi e interventi di restauro. Tra le recenti pubblicazioni si segnala il volume Nova erigere, Vetera servare. Bruno Maria Apollonj Ghetti tra restauro ed archeologia (2019).
Massimo Visone, professore associato di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si occupa di storia del giardino e del paesaggio, di iconografia urbana e di tutela del patrimonio architettonico e paesaggistico. È membro del Comitato tecnico-scientifico per la redazione del nuovo Piano di gestione del centro storico di Napoli – patrimonio Unesco, expert member di Icomos Ifla/Isccl e referente per Apgi. Ha cocurato Time Frames: Conservation Policies for Twentieth-Century Architectural Heritage (2017).