Tra teoria, storia e sperimentazione progettuale


Cinque saggi di cultura tecnologica del progetto

Massimo Perriccioli

€ 10,00
︎ Aggiungi al carrello

La cultura tecnologica rivendica la centralità e l’imprescindibilità dell’approccio tecnologico e ambientale al progetto di architettura e di design, valorizzando il carattere olistico, aperto e sistemico delle sue metodologie di indagine e delle sue prassi operative. Definire in questi termini la cultura tecnologica significa porre al centro della riflessione critica sul progetto la “Tecnica” vista non come una realtà astratta, trattabile soltanto in termini astratti, ma soprattutto nella sua reale complessità e nella sua capacità concreta di gestione dei problemi etici, sociali, culturali, economici e politici emergenti. Significa, inoltre, contribuire a rimuovere alcuni pregiudizi che confinano il progetto da essa informato entro una dimensione puramente meccanica, ripetitiva, parcellizzata e specialistica, privandolo così delle sue reali finalità e molteplici implicazioni.
I saggi raccolti in questo volume costituiscono un contributo agli studi che tentano di delineare un nuovo campo di riflessione per la cultura tecnologica del progetto, in cui la dimensione teorica e storica si intreccia con quella della sperimentazione progettuale, al fine di intercettare le sfide poste dalla contemporaneità e di sviluppare un pensiero critico capace di interpretarle, orientandole verso nuove e perseguibili modalità di corrispondenza tra natura e artificio, uomo e ambiente, tra scienza, tecnica e società.



ISBN 979-12-80884-27-5
2024
12,5 x 18 cm
104 pp.

Massimo Perriccioli, architetto, PhD, è professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Svolge attività di ricerca nel campo dell’innovazione tecnologica e della sperimentazione costruttiva con particolare riferimento ai temi dell’abitare sociale e del design collaborativo. Presso il DiARC coordina il corso di laurea triennale Design per la Comunità e il Dottorato di Ricerca internazionale Habitat in Transition.
© CRATÈRA 2024 – Tutti i diritti riservati